Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cardè
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cardè
» Vivere Cardè
» I sentieri del cuore
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cardè
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La storia di Cardè
I sentieri del cuore
I sentieri del cuore
Si possono scegliere due itinerari partendo dall'area attrezzata sotto il ponte sul Po, gestita dagli Amici del Po di Cardé.
Il primo prevede di risalire verso le case del paese percorrendo la stradina sterrata che si inserisce in via Roma passando dietro al rione Ortassi; si raggiunge poi via Manero, si svolta a destra e si prosegue fino a raggiunger la strada sterrata denominata via Budre. Superato il Pilone votivo di angolo via Gerbido, si attraversa il ponticello sul rio Ghiandonello e si prosegue diritto incontrando la monumentale "arbra grossa" e avendo il Po a pochi metri sulla destra. Dopo circa 2 Km. ai può scegliere se proseguire per via Budre fino alla confluenza Po-Ghiandone, oppure svoltare a destra per un sentiero che, dopo aver superato il guado sul Biarlot 'dle Budre, raggiunge il Po e lo costeggia fino alla citata confluenza. Da qui su sentiero sterrato e in territorio di proprietà dell'Ordine Mauriziano, si costeggia il Po fino al guado delle Cascinasse e su strada asfaltata si raggiunge la provinciale.
In questo tratto c'è la possibilità, svoltando a sinistra in via Ressia, di raggiungere il posto tappa attrezzato della Cappella di San Rocco. Raggiunta la provinciale si svolta a destra in direzione Saluzzo per circa 200 mt. e poi a sinistra in una stradina sterrata in mezzo ai campi; percorsi circa 400 mt. si svolta a sinistra in strada asfaltata fino al Santuario Madonna della Salesea dove ci aspetta l'area attrezzata con la riproduzione della Grotta di Lourdes. Dopo la sosta si ritorna a Cardé al posto tappa finale.
In questo itinerario è possibile una variante: raggiunto il guado delle Cascinasse, invece di svoltare a sinistra in via Revello si può scegliere di continuare a costeggiare il Po per un altro chilometro fino in località Corinto dove si svolta a sinistra, si raggiunge la provinciale, si svolta nuovamente a sinistra in direzione Cardé e dopo circa 300 mt. si svolta a destra ricollegandosi all'altro itinerario.
Il 2° itinerario prevede di costeggiare il Po fino al ponticello in legno accanto al depuratore, attraversarlo e proseguire, sempre costeggiando il Po, per circa 1,5 Km. fino alla zona cosiddetta dei block quàdèr dove il sentiero svolta a sinistra e va a ricongiungersi con via Budre e al primo itinerario.
Indietro
Vivere Cardè
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
La storia di Cardè
I sentieri del cuore
Comune di Cardè
Contatti
Piazza Martiri della Libertà, 2
12030 Cardè (CN)
C.F. 85002490044 - P.Iva: 00604930040
Telefono:
0172 90101
Fax: 0172 90320
E-mail:
PEC:
IBAN: IT72 P030 6946 7711 0000 0046 082 BANCA INTESA SANPAOLO
Fatturazione Elettronica: UFRN83
CODICE CATASTALE: B755
Contatti D.P.O.
E-mail:
COMPET-E SRL
0172 382763
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Cardè - Tutti i diritti riservati